27 GENNAIO 1945 “GIORNO della MEMORIA”

evento

27 Gennaio 2025

Il COMITATO di QUARTIERE GROTTA PERFETTA e l’ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO ALBERTO DALLA CHIESA RICORDANO la DATA del 27 GENNAIO 1945 “GIORNO della MEMORIA”

Cos'è

Il COMITATO di QUARTIERE GROTTA PERFETTA

e l’ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO ALBERTO DALLA CHIESA

RICORDANO la DATA del

27 GENNAIO 1945 “GIORNO della MEMORIA”

L’EVENTO SI SVOLGERA’

GIOVEDI’ 23 GENNAIO 2025 – ore 11:15–13:40

presso l’Istituto Comprensivo Carlo Alberto Dalla Chiesa

Auditorium di Via Mario Rigamonti 10 – Roma

Mostra ANED allestita all’interno della Scuola

Esposizione su pannelli di materiale fotografico sul tema Dalle leggi razziali alla Shoah”

PROGRAMMA

Intervengono

per il Comitato di Quartiere Grotta Perfetta

il Presidente e il Gruppo di Lavoro della Commissione Cultura

per l’Istituto Comprensivo C.A.Dalla Chiesa

la Dirigente Scolastica, i Docenti e gli alunni delle terze classi sez. A-B-C-D-E

Esponenti del Municipio VIII^

per l’ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati nei Campi Nazisti)

Andrea Di Veroli e Gianni Focacci

Roberto Bencivenga, regista, autore, attore

Gianfranco Maria Guerra, regista, autore, attore

27 GENNAIO 1945 “GIORNO della MEMORIA”

PROGRAMMA

Saluti, presentazioni e introduzione interventi

  1. Contributo di alunni e docenti della Scuola C.A. Dalla Chiesa

Shalom Chaverim”, canto tradizionale ebraico (3A B C)

  1. Gianfranco Maria Guerra

Lettera ad Alberto Sed” tratto da “Sono stato un numero – Alberto Sed racconta” di Roberto Riccardi.

  1. Contributo ANED

Proiezione, previa breve introduzione di Gianni Focacci, del video “Oro macht frei” – dal grande inganno al rastrellamento dell’ex Ghetto (16/10/1943).

Segue breve intervento sulla deportazione, inclusa quella politica, che si ricorda parallelamente a quella razziale. Breve saluto di Andrea Di Veroli ai ragazzi

  1. Spazio per le domande degli alunni ai rappresentanti ANED

  1. Contributo di alunni e Docenti della Scuola C.A. Dalla Chiesa

(le terze della scuola, Sez. A B C D E e i loro Docenti)

Se questo è un uomo” – Lettura di alcuni passi (Classe 3C)

I giusti fra le nazioni” – Approfondimento (Classe 3B)

  1. Proiezione video di Liliana Segre (a cura della Comm.Cultura CdQ)

Video della testimonianza nelle scuole della Sen. Liliana Segre.

  1. Contributo di alunni e docenti della Scuola C.A. Dalla Chiesa

Un sopravvissuto di Varsavia” di Schoemberg. Lettura recitata di alcune parti (3C) – “I nostri pensieri” Lettura di alcune riflessioni dei ragazzi (3D)

  1. Roberto Bencivenga

Dall’opera teatrale “Roma-Auschwitz andata e ritorno” di R. Bencivenga e Luciana Tedesco Bramante, ispirata alla vicenda di Settimia Spizzichino (1921-2000), unica donna sopravvissuta al rastrellamento del Ghetto di Roma e memoria storica della Shoah italiana, con il suo impegno di testimonianza agli studenti nelle scuole, portato avanti per tutta la vita.

Spazio musicale

Foto

Destinatari

tutti

Luogo

Date e Orari

11:15

27

Gen

Costi

Evento Gratuito

Contatti

Organizzato da