Anno scolastico 2024/2025: “Giochi della Gioventù” – Percorso sperimentale didattico per le istituzioni scolastiche secondarie di primo grado. Finali Regionali

Anno scolastico 2024/2025

Giochi della Gioventù destinato alle Istituzioni Scolastiche di Primo Grado

Presentazione

Durata

dal 28 Aprile 2025 al 30 Giugno 2025

Descrizione del progetto

In riferimento alle note MIM DG per lo studente, l’inclusione, l’orientamento ed il contrasto alla dispersione scolastica prot. n 467 e n. 604 rispettivamente del 03/03/25 e del 17/03/25 che si allegano, nell’ambito delle attività previste dal Protocollo d’Intesa indicato nelle note, i Ministeri firmatari del Protocollo, anche per il corrente anno scolastico, hanno rinnovato la volontà di proseguire nella sperimentazione già avviata con le classi della scuola primaria, prevedendo altresì
l’estensione della progettualità dei “Giochi della Gioventù” alle studentesse e agli studenti delle istituzioni scolastiche secondarie di primo grado.
Il percorso sperimentale dei Giochi della Gioventù destinato alle Istituzioni Scolastiche di Primo Grado ha previsto lo svolgimento di attività nelle discipline di seguito indicate:
1. Pallavolo
2. Pallacanestro
3. Atletica Leggera (su pista)
4. Ginnastica
5. Baskin
Il percorso ha previsto una Fase Regionale con lo svolgimento di tutte le discipline coinvolte in un unico evento, che per il Lazio si svolgerà a Roma il 21 maggio (con sede da definire in zona EUR) e una Fase Nazionale che sarà oggetto di successive comunicazioni, sia in ordine alla sede, sia alle tempistiche di realizzazione.
Nello specifico, per le discipline di PALLAVOLO, PALLACANESTRO E ATLETICA SU PISTA, per le categorie cadetti e cadette sono state organizzate, secondo le schede tecniche delle competizioni sportive scolastiche, dalle fasi di istituto fino alle finali regionali comprese.
Il 21 maggio p.v. le istituzioni scolastiche che saranno risultate vincitrici delle finali provinciali delle tre suddette discipline avranno l’opportunità di partecipare alle Finali Regionali dei Giochi della Gioventù, con i nuovi programmi tecnici specifici e secondo le seguenti modalità:
– ATLETICA SU PISTA: i primi classificati nelle categorie RAGAZZI e RAGAZZE delle finali provinciali di ogni provincia potranno partecipare alle finali regionali con una rappresentativa mista di max 14 elementi.
– PALLACANESTRO e PALLAVOLO: i primi classificati nelle categorie CADETTI e CADETTE delle finali provinciali di ogni provincia potranno partecipare alle finali regionali con una rappresentativa mista di max 10 elementi. [Si specifica un’unica eccezione: per la provincia di Roma per la disciplina PALLAVOLO, essendosi disputata la finale provinciale di VOLLEY S3, le due squadre RAGAZZI e RAGAZZE vincitrici della finale provinciale, hanno acquisito il diritto di
partecipare alla finale regionale dei Giochi della Gioventù, con una rappresentativa mista di max 10 elementi.]
– GINNASTICA e BASKIN parteciperanno il 21 maggio alla finale Regionale dei Giochi della gioventù le Istituzioni Scolastiche Secondarie di Primo Grado, sulla base delle rispettive iscrizioni già inserite entro il 20 gennaio nella Piattaforma dedicata alle Competizioni Sportive Scolastiche.
Per la GINNASTICA ogni scuola potrà partecipare con tre rappresentative miste di max 12 elementi, distinte per la prima, seconda e terza classe.
Per il BASKIN le scuole che hanno aderito parteciperanno con la classe/rappresentativa vincitrice della relativa fase di istituto.
Per tutti i dettagli tecnici, si fa riferimento alle nuove Schede Tecniche allegate, parte integrante della nota MIM prot. 604 del 17/03/2025.
Si fa presente altresì che tutte le informazioni sulle modalità di iscrizione e partecipazione di ogni disciplina saranno oggetto di note specifiche.
Ad ogni buon fine, si fa presente che i docenti delle scuole coinvolte nel percorso sperimentale dei Giochi della Gioventù, potranno ricevere tutte le informazioni necessarie dai rispettivi Uffici di Coordinamento Educazione Motoria, Fisica e sportiva della provincia di appartenenza.
Uff. Ed. Fisica Roma 06/77392320 coo.edu.fis.rm@istruzione.it
Uff. Ed. Fisica Frosinone 0775/296221 mariangela.tuzi@scuola.istruzione.it
Uff. Ed. Fisica Latina 0773/460396 antonio.bonetto@scuola.istruzione.it
Uff. Ed. Fisica Rieti 0746/491589232 laura.spagnoli1@scuola.istruzione.it
Uff. Ed. Fisica Viterbo 0761/297409 angela.proietti@scuola.istruzione.it
Si invitano le SS.LL. ad un’attenta lettura della nota e relativi allegati e a darne ampia diffusione a tutti gli interessati.

Allegati:
Nota MIM prot. n 467 del 03/03/2025
Nota MIM prot. n.604 del 17/3/2025

Schede tecniche sc di primo grado

1. Pallavolo
2. Pallacanestro
3. Atletica Leggera (su pista)
4. Ginnastica
5. Baskin

regolamento Baskin secondaria primo grado